Stefano Manzo
Google
La cappella Chigi è la seconda cappella della navata sinistra e si trova Basilica di Santa Maria del Popolo nel Rione IV di Campo Marzio, nel centro storico di Roma.
Una piccola premessa sulla Basilica che si può definire uno scrigno d’arte, poiché come poche altre è ricca di significative e importanti opere d’arte, cito alcuni artisti: Caravaggio, Raffaello Sanzio, Carracci, Bramante, Pinturicchio, Sansovino e molti altri.
Il nome di questa cappella deriva dal nobile banchiere papale Agostino Chigi, che commissionò nel 1513 l’esecuzione del mausoleo per la propria famiglia a Raffaello Sanzio, che ne disegnò l’architettura, progettando un’opera che per vederla nella sua totalità si deve entrarci dentro e girarsi a 360 gradi.
I lavori furono completati soltanto nel 1656 da un altro grande artista il Bernini.
Splendida anche la cupola, a cassettoni e mosaici, anch’essa disegnata da Raffaello al centro è visibile l’affresco Dio creatore del firmamento.
La Pala dell’altare raffigura la “Nascita della Vergine” XVI secolo.
A tutto tondo, sono presenti in modo alternato i monumenti funebri dei Chigi e le nicchie con quattro splendide statue in marmo, eseguite dal XVI al XVII secolo:
1. Quella di Abacuc e l'angelo e quella di Daniele e il leone del Bernini.
2. Quella Giona che esce dalla balena e quella di Elia, del Lorenzetto.
Un grande sfarzo, che doveva rendere visibile a tutti la grandezza e l’importanza della nobile famiglia Chigi.