Vincent
Google
E pensare che quando, nel 1609, i frati Capuccini si stabilirono a Sestri Levante lo fecero nel cuore della città, in quello che è l'odierno complesso della chiesa di San Pietro in Vincoli. Poi, a seguito della progressiva urbanizzazione del centro, i frati cercarono una diversa collocazione che consentisse loro l'isolamento dalla popolazione. E la trovarono nella zona ad est della Baia del Silenzio, in posizione dominante. E come biasimarli? Avete provato affacciarvi dal sagrato della chiesa? Lo spettacolo che vi si presenta agli occhi è divinamente fantastico. Così fantastico che ci dimentichiamo cosa c'è alle nostre spalle: la bella chiesa in stile medioevale ad unica navata e con la caratteristica facciata in fasce bianche e nere.
Degni di nota al suo interno sono conservati una statua in legno dell'Immacolata del XVIII secolo sull'altare maggiore, un dipinto di Domenico Fiasella ritraente Il miracolo di Sant'Antonio da Padova e sempre dello stesso pittore la tela raffigurante San Felice da Cantalice che riceve dalla Vergine il Bambino Gesù. Durante il periodo natalizio ospita un bel presepe.