Marco currò
Google
È il Palazzo della rinomata famiglia Carvalhos dove il 13 maggio del 1699 nacque il celebre Marquês de Pombal. L’edificio barocco fu eretto per volere di Sebastião de Carvalho e Melo, nonno del celebre marchese. Dopo il terremoto, tra il 1760 e il 1770, il Marquês de Pombal iniziò i lavori di restauro, ampliamento e abbellimento. Tra i tanti vi lavorò anche lo scultore e decoratore milanese Giovanni Grossi. Nel 1968 fu acquistato dal comune di Lisbona. È stato per anni sede della Scuola Superiore di Danza, ma è stato lasciato nell’incuria totale, senza essere mai restaurato. Oggi, nel tentativo di recuperarlo, vi ha sede l’associazione culturale “Carpe Diem”, che organizza mostre d’arte contemporanea: per questo motivo in occasione di esposizioni è finalmente possibile visitarlo. All’esterno presenta una lunga e monotona facciata assai imponente. Dallo scalone nobile, con soffitto a stucchi di Giovanni Grossi, si accede alle stanze del piano nobile, con azulejos settecenteschi degni di nota, stucchi e affreschi. Qui la decadenza degli ambienti crea un’atmosfera affascinante e produce con le opere esposte un tutt’uno di rara bellezza. Il palazzo possiede anche un giardino con fontane, anch’esso in stato di decadenza e abbandono.