Michele Soldovieri
Google
La cattedrale di San Giuseppe, un tempo di Sant'Agostino e prima ancora di Santa Margherita, fu edificata nell'ultimo scorcio del secolo XIII, distrutta dai Turchi verso la metà del XVI secolo e riedificata nel 1568; la facciata, del XIII secolo è abbellita da un portale ogivale e da un grande rosone, opera di Ruggero de Fragenis, vissuto nel duecento.
L'interno è stato risistemato in stile neogotico nel XX secolo ed ospita un pregevolissimo trittico cinquecentesco, raffigurante la Madonna con bambino con i Santi Caterina e Nicola, proveniente da una chiesa scomparsa.