Convent of the Capuchin Friars

Catholic church · Sta Margherita

Convent of the Capuchin Friars

Catholic church · Sta Margherita

1

Via Luciano Manara, 6, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italy

Photos

Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null
Convent of the Capuchin Friars by null

Highlights

Seaside chapel with nautical motifs, 12th century statue  

Placeholder
Placeholder
Placeholder

Via Luciano Manara, 6, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italy Get directions

cappucciniliguri.it

Information

Static Map

Via Luciano Manara, 6, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italy Get directions

+39 0185 286156
cappucciniliguri.it

Features

Last updated

Aug 7, 2025

Powered By

You might also like

Terms of Use • Privacy Policy • Cookie Policy
 © 2025 Postcard Technologies, Inc.
@afar

"Nautical inspiration While most of the church ceilings in central Genoa are adorned with gilded gold architecture and elaborate 15th century frescoes, the Convento Frati Cappuccini in neighboring Santa Margherita Ligure instead takes its simple inspiration from the labor of her people - the sea. Covered in ships and other nautical elements, this seaside chapel truly is a testimony to place and profession - and a marked difference from the dripping ceilings found just up the coast."

Look up! Genoa's Best Church Ceilings
View Postcard for Convent of the Capuchin Friars

Viacheslav Lukach

Google
warm and cozy place for prayer

Otiv

Google
Mignon

Alessandro Niro

Google
Convento eretto tra il 1608 e il 1611. Attualmente è sede di religiosi. Al suo interno sono da notare un crocifisso in legno del XV secolo e una scultura in marmo, della seconda metà del XII secolo, raffigurante la Madonna in trono, opera di cultura protogotica realizzata da uno scultore proveniente dalla Francia.

Davide Cavallini

Google
Sopra un'area donata dal nobile Gian Luca Chiavari, attigua al suo palazzo, P. Tommaso da Genova, nel 1609, iniziò la fabbrica del convento che terminò nel 1611. Nel 1665 nella chiesa venne eretta la cappella di S. Felice, e al convento vennero aggiunte alcu­ne celle. Con la soppressione del 1810 l'arciprete avanzò diritti sulla chiesa e sul convento, ed in tale occasione intervenne il Cardinale Spinola che nel 1811 decretò la chiesa sotto la sua immediata giurisdizione. Il convento si riaprì il 4 ottobre 1822. Nel 1866, l'applicazio­ne della legge non ebbe esito per quanto riguarda i Cappuccini di S. Margherita, e ciò per la munificenza del Principe Centurione che acquistò dal Demanio chiesa e con­vento, dichiarando d'«essere disposto a permettere che essi [Cappuccini] continuino ad abi­tarlo vita loro natural durante». Ad intervalli ospitò i nostri giovani studenti. I Padri hanno anche il compito dell'assistenza dell'Ospedale locale. Dal 1975 al 30 aprile 1994 ha ospitato l'opera «Fraternità» per il sostegno di religiosi e sacerdoti in difficoltà. Attualmente rimane casa di accoglienza vocazionale e per sacerdoti e religiosi.

Chantal Errico

Google
Sono una catechista e ho portato i miei bimbi a visitare il giardino dei frati dove abbiamo fatto una lezione di catechismo. La vista è stupenda, il giardino molto bello e curato, ci sono delle rose molto belle e due statue una di Maria e l'altra del frate . Padre Rocco è stato gentilissimo

Levente Mikó

Google
A környéken több ehhez hasonló külsővel rendelkező templom is található.

Desirée

Google
Chiesa, risalente al 1609, situata al centro di Santa Margherita con terrazza dalla stupenda vista panoramica.

Sergio Salvato (SweeTime)

Google
Il convento, che risale al XVII secolo (1608), fu confiscato da Napoleone che soppresse anche l’ordine francescano ma nel 1822, sotto il Regno di Sardegna, la chiesa riaprì al culto. La facciata richiama i "colori" di molte chiese liguri e toscane, mentre pregevole è il panorama dal terrazzo antistante la chiesa, mentre è da apprezzare all’interno una scultura in marmo risalente al XII secolo e che raffigura la Madonna in trono, opera (forse) di uno scultore francese ed un crocifisso in legno del XV secolo.