Sergio Salvato (SweeTime)
Google
Il convento, che risale al XVII secolo (1608), fu confiscato da Napoleone che soppresse anche l’ordine francescano ma nel 1822, sotto il Regno di Sardegna, la chiesa riaprì al culto.
La facciata richiama i "colori" di molte chiese liguri e toscane, mentre pregevole è il panorama dal terrazzo antistante la chiesa, mentre è da apprezzare all’interno una scultura in marmo risalente al XII secolo e che raffigura la Madonna in trono, opera (forse) di uno scultore francese ed un crocifisso in legno del XV secolo.