Fiorentino Stornaiuolo
Google
La città di Egnazia fu uno scalo commerciale strategico tra Occidente e Oriente. Dopo i primi stanziamenti Iapigi e poi dei Messapi, a partire dal III sec. a.C. fu la presenza romana a trasformare la città. Dell’impianto originario è possibile vedere le mura, l’acropoli, la necropoli messapica. Del municipio romano, invece, restano la basilica, il sacello delle divinità, il foro. Dall'alto si nota la parte della città che fu abbandonata poiché vinta dal mare, e ricoperta a tutt'oggi dall'acqua.