Catacombs Of Vigna Randanini

Museum · Appio-Latino

Catacombs Of Vigna Randanini

Museum · Appio-Latino

1

Via Appia Pignatelli, 2, 00178 Roma RM, Italy

Photos

Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by http://www.flickr.com/photos/matthew/36348... (http://www.flickr.com/photos/matthew/3634824615/)
Catacombs Of Vigna Randanini by sethschoen (CC BY-SA 2.0)
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null
Catacombs Of Vigna Randanini by null

Highlights

Placeholder
Placeholder
Placeholder

Via Appia Pignatelli, 2, 00178 Roma RM, Italy Get directions

sotterraneidiroma.it

Information

Static Map

Via Appia Pignatelli, 2, 00178 Roma RM, Italy Get directions

+39 347 381 1874
sotterraneidiroma.it

Features

Last updated

Mar 4, 2025

Powered By

You might also like

Terms of Use • Privacy Policy • Cookie Policy
 © 2025 Postcard Technologies, Inc.
@atlasobscura

10 Places to Explore the Dark Underbelly of Rome

"Vigna Randanini is one of seven Jewish catacombs in Rome, Italy, and one of just two that are open to the public. The catacombs were discovered in an area once known as “Vigna Randanini” between the via Appia Pignatelli and the via Appia Antica in 1859. The underground burial sites feature tombs carved into the volcanic stone. During the 3rd and 4th century CE the catacombs were fully developed and contained several thousand burial sites. Some sites have decorations such as flowers and animals, and also Jewish faith subjects such as the Ark of the Covenant and the seven-branch candelabrum. Obscura Day location: April 9, 2011." - ATLAS_OBSCURA

https://www.atlasobscura.com/lists/rome-underground-st-valentines
View Postcard for Catacombs Of Vigna Randanini

Marco Placidi

Google
Fantastic place close to the public and visitsble only with special permission. You must to visit it.

Diego

Google
WOW

Vincenzo Desiderio

Google
Sono una guida turistica ed ho portato un gruppo in un tour guidato della catacomba ebraica. L' ipogeo è abbastanza profondo, si possono percorrere agevolmente circa 400 m dei 700 totali. È senza luce elettrica, ma questo fa parte dell' esperienza. Comunque si è sempre accompagnati dal fossore, in modo che non ci sia il rischio di perdersi. Purtroppo la catacomba è stata devastata dallo scavatore, Giuseppe Randanini, nell'ottocento. Ma risulta un complesso di enorme interesse, sia perché si tratta di una catacomba ebraica, e quindi con sepolture e simbologie tipici del rituale e raico antico, sia perché pone problemi archeologici non ancora del tutto chiariti. All' interno da segnalare 40 iscrizioni, alcune di grande interesse, i kokhim, le tradizionali tombe a forno ebraiche, e ben tre cubicoli dipinti, quello della Menorah, quello delle Palme e quello dei Pegasi. Davvero una visita interessante!

Simone Masala

Google
La mia visita alle Catacombe di Vigna Randanini è stata un'immersione affascinante nella storia sepolta di Roma, un'esperienza che mi ha permesso di esplorare uno dei complessi funerari sotterranei meno conosciuti ma incredibilmente significativi della città. Situate lungo l'antica Via Appia, queste catacombe ebraiche offrono una preziosa testimonianza della presenza e della vita della comunità ebraica nella Roma antica. Contesto Storico e Culturale Le Catacombe di Vigna Randanini sono particolarmente notevoli per il loro contesto ebraico, distinguendosi in un panorama dominato da necropoli cristiane. Questo sito funerario, attivo tra il III e il IV secolo d.C., rivela l'intreccio di cultura, tradizioni e simboli dell'antichità ebraica. La visita a queste catacombe è un viaggio attraverso i riti e le pratiche funerarie di una comunità strettamente legata alla sua fede, nel contesto multiculturale dell'Impero Romano. L'Esperienza della Visita Entrare nelle Catacombe di Vigna Randanini significa calarsi in un ambiente sotterraneo di corridoi e camere sepolcrali scavati nella morbida roccia tufacea. La guida, estremamente competente, introduce i visitatori ai simboli e alle iscrizioni ebraiche che si trovano incise nelle pareti o sui sarcofagi, spiegando il loro significato e il contesto storico-religioso. Menorah, shofar, lulav e etrog sono solo alcuni degli elementi simbolici che emergono, narrando la ricchezza di una tradizione millenaria. Una caratteristica distintiva delle Catacombe di Vigna Randanini è la loro atmosfera di rispettosa solennità. Camminando attraverso i loro corridoi stretti, si percepisce una connessione profonda con coloro che qui riposano da secoli. La presenza di arcossoli, loculi e cubicoli decorati con simboli ebraici offre uno sguardo unico sulla continuità della vita e della fede oltre la morte. Impressioni Generali e Riflessioni La visita alle Catacombe di Vigna Randanini mi ha profondamente colpito per il suo valore storico e spirituale. L'esperienza di esplorare un luogo di sepoltura ebraico di tale antichità, così ben conservato e ricco di simbolismo, è stata non solo educativa ma anche emotivamente coinvolgente. La capacità di questo sito di narrare la storia di una comunità attraverso i secoli, mantenendo viva la memoria delle sue tradizioni e della sua fede, è straordinaria. Considerazioni Finali Le Catacombe di Vigna Randanini rappresentano una tappa essenziale per chiunque sia interessato alla storia di Roma, alla cultura ebraica o all'archeologia funeraria. Questo sito offre una prospettiva unica sulla diversità e sulla coesistenza delle comunità nell'antica Roma, sottolineando l'importanza del dialogo interculturale attraverso i secoli. La visita è stata un promemoria potente della ricchezza del patrimonio culturale che ci circonda, spesso nascosto sotto la superficie della vita quotidiana, e dell'importanza di preservarlo per le generazioni future.

Laura

Google
Le catacombe di Vigna Randanini situate tra il II e il III miglio della via Appia Antica rappresentano un esempio di cimitero ipogeo ebraico in ottimo stato di conservazione. Databili tra il II ed il IV secolo d.C., le catacombe furono scoperte nel 1800 e si estendono su un’area di circa 18.000 m². Le gallerie del complesso si articolano su due livelli, per una lunghezza di circa 700 metri. La pianta, molto irregolare e priva di un piano unitario dell’area sepolcrale, fa ipotizzare uno sviluppo per fasi successive. All’interno sono presenti varie tipologie di sepolture le più caratteristiche delle quali sono quelle di origine fenicia dette a Kôchim o tombe a forno a più piani. Si trovano inoltre tombe a “fossa” scavate nel pavimento, loculi chiusi da mattoni e arcosoli. Alcuni ambienti sono affrescati con soggetti tipici della religione ebraica come l’arca della legge e la menorah cioè, il candelabro a sette braccia, altri con motivi floreali e raffigurazioni di animali. Le iscrizioni ritrovate sono in lingua greca e latina; da notare l’assenza di quelle in ebraico

Anna Nesci

Google
Sito molto vasto con alcune pareti affrescate, molto particolari e diverse da quelle cristiane. Molto belle

Enrico Palacino

Google
Bellissima catacomba, atipica e particolare.

Patrizia Ceccarelli

Google
Visita di "nicchia". Luogo non molto noto ben conservato