Grand Hotel Campo dei Fiori

Historical landmark · Varese

Grand Hotel Campo dei Fiori

Historical landmark · Varese

1

Via Campo dei Fiori, 115, 21100 Varese VA, Italy

Photos

Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by Vale 93b (CC BY-SA 2.5)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Vale 93b (Public Domain)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Mpiz (CC BY-SA 2.5)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Luca Segato (Public Domain)
Grand Hotel Campo dei Fiori by massimiliano20097 (Atlas Obscura User)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Max Cortesi (Atlas Obscura User)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Luca Segato (Public Domain)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Max Cortesi (Atlas Obscura User)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Max Cortesi (Atlas Obscura User)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Vale 93b (CC BY-SA 2.5)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Vale 93b (CC BY-SA 2.5)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Max Cortesi (Atlas Obscura User)
Grand Hotel Campo dei Fiori by Vale 93b (CC BY-SA 2.5)
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null
Grand Hotel Campo dei Fiori by null

Highlights

Perched atop a mountain above Varese, the Grand Hotel Campo dei Fiori is a captivating relic of luxury, steeped in history and beckoning curious adventurers.  

Placeholder
Placeholder
Placeholder

Via Campo dei Fiori, 115, 21100 Varese VA, Italy Get directions

grandhotelcampodeifiori.it

Information

Static Map

Via Campo dei Fiori, 115, 21100 Varese VA, Italy Get directions

+39 0332 327100
grandhotelcampodeifiori.it

Features

Last updated

Jul 30, 2025

Powered By

You might also like

Terms of Use • Privacy Policy • Cookie Policy
 © 2025 Postcard Technologies, Inc.
@atlasobscura

26 of the World's Most Astounding Abandoned Resorts

"With all the charm of the Grand Budapest Hotel and the eerie emptiness of the Overlook Hotel, a once-grand hotel deteriorates on a mountaintop above Varese. The Grand Hotel Campo dei Fiori was built a luxurious cousin to the smaller Palace Hotel in Varese in 1910, while tourism in Varese was on the rise. Its environs lent it an air of luxurious detachment from the world—in order to reach the mountaintop hotel, guests had to ride a steep funicular railroad, which you can still pass under on the way to the hotel. Eventually cable cars from Milan, Como, Lake Maggiore, and even from neighboring Switzerland would lead to the glamorous hotel. The hotel was designed by the famous art nouveau architect Giuseppe Sommaruga, and the scenery inside the rooms of the palatial building rivaled the mountain views outside. Wrought iron gargoyles adorned balconies, and winding garden pathways were lit by gas lamps.  For its first decades of operation, the art nouveau-styled hotel was brimming with elite guests. The first and second world wars dented business, but tourism in Varese mostly recovered. However, in the decades to come fewer and fewer people wanted to stay in the old hotel on the mountain. The hotel closed in 1968. Despite various attempts to reopen it, the Grand Hotel Campo dei Fiori remained closed and mostly abandoned. In the 1980s, radio antennae were installed atop the roof of the historic building. This marred the appearance of the old hotel, but leasing out the rooftop allowed the owners to keep up with maintenance.  The Castiglioni family owned the hotel until recently, and have employed caretakers over the years to maintain the building and its grounds. They and their families have the privilege of living alone in the 200-room hotel. Visitors must be content to gaze upon the hotel from the outside while hiking through the park, or to visit the hotel during the annual Feast of the Alpini, which celebrates Italy’s traditional mountaineers.  In 2016 the Grand Campo Hotel dei Fiori was sold to a private group owned by a former politician. Though no plans have been released for the hotel’s redevelopment, the group has commented on the extensive work the building needs (it currently has no sewer system). Hopefully this will allow it to remain a gorgeous ruin for a little bit longer. Organized tours are sometimes available.  For those unable to get to Varese, you’re still in luck: The hotel was a filming location for a 2017 remake of the 1977 horror classic Suspiria." - ATLAS_OBSCURA

https://www.atlasobscura.com/lists/unique-abandoned-resorts
View Postcard for Grand Hotel Campo dei Fiori

Tracey Humphreys

Google
It was an odd place. Totally abandoned with only the caretaker and his family living there and have done for 20 years. Got to speak to him and he seemed to be very happy living there.

Chiara Lastella

Google
Esperienza con il FAI a dir poco fantastica!guida preparata e disponibile, il posto merita decisamente una visita!Consigliatissimo!

Martina Gasparotto

Google
Interessantissima visita guidata organizzata dal FAI, le guide molto preparate ci hanno portato a fare il giro delle aree agibili del Grand Hotel raccontandoci la sua storia, dalla costruzione all’età d’oro fino al suo purtroppo inevitabile declino. Le stanze visitabili non sono moltissime e la troupe che ha girato il remake di Suspiria ha lasciato dietro di sé solo danni grotteschi e poco rispetto per la storia, che però fortunatamente si riesce ancora a vedere nel resto delle sale, soprattutto grazie ai racconti delle guide FAI. Un giro consigliatissimo

Emanuella Muscogiuri Beverina

Google
Hotel in stile liberty costruito nel 1912 su progetto dell'architetto Sommaruga. Lo si raggiungeva tramite la funicolare che partiva dalla città di Varese. Oggi è completamente abbandonato a se stesso. La funicolare è inservibile. Grazie al Fai è possibile visitarlo per alcuni giorni all'anno. Alcune zone non sono agibili,altre sono state sottratte al loro aspetto originario a causa di materiale servito per una produzione cinematografica che mai è stato rimosso dalla stessa. Reputo ciò vergognoso. È un luogo da preservare e recuperare, testimonianza di un antico modo di fare villeggiatura, elegantemente, in un luogo ameno. Tanto è andato distrutto ( come l'antico ascensore) ma tanto si può recuperare. Il Fai fa quello che può,ma sarebbero necessari ingenti investimenti. Speriamo che questo tesoro non vada perso del tutto.

Serena Favaro

Google
siamo andati grazie al gruppo alpino di varese. Ecco un po' di storia del hotel. Il cantiere ebbe inizio nel 1910 e terminò nel 1912, mentre il ristorante e la funicolare (che fu data in gestione alla Società Varesina per Imprese Elettriche) entrarono in funzione qualche tempo prima. Per la costruzione del complesso furono impiegate ingegnose soluzioni costruttive ed impiantistiche, comprese mine e cariche di dinamite per scavare la roccia, e l'intervento complessivo modificò profondamente il paesaggio della zona, giacché attorno agli edifici fu costruito un vasto giardino. Dopo la sua apertura, per circa mezzo secolo il complesso fu meta di un grande flusso di turismo d'élite, interrotto solo dalle due guerre mondiali. Nel 1944 fu utilizzato come Ospedale Militare. Nel 1947 un incendio devastò l'ultimo piano, che fu riparato frettolosamente con una struttura prefabbricata. Nel 1953, con la chiusura della funicolare, ebbe inizio il declino del flusso turistico e, verso il 1968, albergo e ristorante chiusero i battenti. Nei vent'anni successivi l'albergo, complice il totale disinteresse dei proprietari e la negligenza dei custodi, fu via via spogliato di molti pezzi d'arredo d'epoca (alcuni di enorme valore), di cui si salvò solo una parte. Presumibilmente attorno agli anni '80 (ma mancano fonti certe al riguardo) la mansarda prefabbricata impiantata nel 1947 fu sostituita da una più robusta copertura in muratura rivestita con guaine bituminose e fogli di rame (o materiale simile), al 2022 tuttora presente.

Vincenzo Ferrara

Google
Un ottima location per l’evento Festa della montagna (10-15 agosto) ma un vero peccato tenerlo chiuso senza dargli una seconda/terza (o checchessia) chance. È uno spreco tenerlo chiuso e lasciarlo solo a delle visite FAI (non l’ho visitato ma ho letto un po’ di storia). Ci tornerò per visitarlo internamente e mi auguro che qualcuno ci investa…

Andrea

Google
Ho visitato questo bellissimo hotel (chiuso però da tantissimi anni) in una giornata aperta al pubblico tramite il FAI. Il posto è assolutamente spettacolare, sia per quanto riguarda l'architettura che per il posto in se. Dal salone principale ha ha una visita bellissima su Varese e si possono ammirare 5 laghi in una giornata di bel tempo. Se vi capita di poter partecipare ad un tour fatelo, non c'è ne pentirete!

Geom. Gianluca Castiglia

Google
Erano anni che speravo e sognavo di poter visitare questo luogo dall’interno. Sono sempre affascinato dai luoghi e dai vecchi edifici abbandonati specialmente se questi hanno una valenza storica ed architettonica di un certo rilievo come nel caso del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese. Avrei voluto dare 5 stelle ma ne ho tolta una proprio per sensibilizzare la cura e la gestione di un patrimonio culturale come questo che purtroppo da troppi decenni è lasciato all’incirca e al degrado più totale. Un vero peccato! Tuttavia consiglio a chiunque di approfittare delle visite guidate per visitarlo quando vi è la possibilità.