Palazzo Chiablese di Torino

Museum · Aurora

Palazzo Chiablese di Torino

Museum · Aurora
Piazza San Giovanni, 2, 10122 Torino TO, Italy

Photos

Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null
Palazzo Chiablese di Torino by null

Highlights

Il Palazzo Chiablese, un gioiello barocco piemontese con affascinanti interni rococò, offre visite guidate che rivelano la sua storica grandeur.  

Placeholder
Placeholder
Placeholder

Piazza San Giovanni, 2, 10122 Torino TO, Italy Get directions

sabap-to.beniculturali.it

Information

Static Map

Piazza San Giovanni, 2, 10122 Torino TO, Italy Get directions

+39 344 192 9643
sabap-to.beniculturali.it

Features

restroom
wheelchair accessible entrance
wheelchair accessible restroom

Last updated

Jul 11, 2025

Powered By

You might also like

Terms of Use • Privacy Policy • Cookie Policy
 © 2025 Postcard Technologies, Inc.

Giovanni Pollarolo

Google
Very intesting exibition

Ivano Stipa

Google
Nel cuore pulsante della Torino sabauda, a pochi passi dal Duomo e da Palazzo Reale, ha riaperto finalmente al pubblico uno dei luoghi più eleganti e meno conosciuti della città: Palazzo Chiablese. Un palazzo che non abbaglia con la monumentalità, ma conquista con la sua grazia riservata, con quell’atmosfera raccolta che sa di storia vissuta e custodita nel silenzio. Voluto da Carlo Emanuele III per il figlio Benedetto Maurizio e progettato dal raffinato Benedetto Alfieri, Palazzo Chiablese fu fin dal Settecento uno degli appartamenti più ricercati della città. Nel corso dei secoli ha accolto figure illustri come Paolina Bonaparte, Camillo Borghese, Carlo Felice e persino la piccola Margherita, che sarebbe divenuta la prima Regina d’Italia. Dopo i gravi danni subiti dai bombardamenti del 1943, l’edificio fu trasformato in sede della Soprintendenza e chiuso al pubblico. Oggi, dopo un accurato restauro, torna finalmente a raccontare la sua storia. Il percorso di visita, disponibile esclusivamente su prenotazione, accompagna i visitatori attraverso sale da parata, ambienti di rappresentanza e spazi privati, alcuni ancora in fase di restauro. Non si tratta solo di un’esposizione di ambienti storici, ma di un vero e proprio racconto in cui passato e presente dialogano con misura e poesia. Colpiscono in particolare alcuni arredi originali, come l’eccezionale scrivania a ribalta di Pietro Piffetti, recuperata dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, e le opere concesse in deposito dalla Fondazione Accorsi-Ometto. Tra le chicche più suggestive, due sovrapporte di Vittorio Amedeo Cignaroli e una pala dell’Annunciazione attribuita a Marcantonio Franceschini, proveniente dal castello di Pomaro Monferrato, oggi riallestita per evocare il piccolo oratorio privato del Duca. A completare il quadro, un altare ligneo settecentesco di collezione torinese, che restituisce un’atmosfera di sacralità domestica, silenziosa e raccolta. C’è una sala, danneggiata dai bombardamenti, che è stata volutamente lasciata a memoria degli uffici della Soprintendenza che qui hanno avuto sede per decenni. È un momento di verità e rispetto per una storia recente, spesso dimenticata, ma parte integrante dell’identità del palazzo. Questa riapertura è stata possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni e fondazioni: l’Associazione Amici di Palazzo Reale, la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali, la Fondazione Compagnia di San Paolo e il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. Un lavoro corale, che ha restituito alla città uno spazio prezioso e, oggi, anche un luogo vivo: le splendide sale di rappresentanza ospitano infatti la celebrazione dei matrimoni civili, intrecciando ancora una volta la storia alla vita. Visitare Palazzo Chiablese significa entrare in un tempo sospeso. Si cammina tra affreschi, arredi, silenzi. Si avverte la presenza delle storie passate, come un respiro che aleggia tra le stanze. È un’esperienza che parla al cuore e agli occhi, e che merita di essere vissuta con lentezza e rispetto. Visite guidate esclusivamente su prenotazione.

Irma Macchia

Google
Mostra "da Botticelli a Muha". Molto bella: ogni sala affronta un aspetto della bellezza. Nella prima sala c'è Venere, ma in quelle successive ci sono le Grazie e le varie"belle" della mitologia (Leda, Elena...), per finire con le icone del XIX secolo, ossessionate dalla loro bellezza (la contessa di Castiglione e Sissi), e le prime dive del cinema.

AliceS

Google
Palazzo Chiablese ha l'ingresso dalla piazza S.Giovanni Battista (Duomo) e confina con la chiesa di San Lorenzo e con palazzo Reale. È visitabile solo in alcuni giorni feriali e dietro prenotazione e le visite vengono effettuate attraverso visita guidata condotta da bravi e coinvolgenti volontari. Alcuni locali sono stati bombardati e successivamente ristrutturati, non tutto l'arredamento apparteneva al palazzo, ma è comunque riconducibile a quel periodo storico. Per anni alcuni locali sono stati adibiti ad uffici, successivamente le Belle Arti hanno deciso di riportare il palazzo agli antichi splendori consentendo visite guidate al pubblico. Alcuni locali sono ancora oggetto di restauro. Al suo ingresso si trova la pianta di glicine più antica di Torino.

Viktor Lypchanskyi

Google
Palazzo Chiablese знаходиться біля Палацу Реале та з'єднаний з ним галереєю. Вхід зі сторони Дуомо. Музей не працює на постійній основі. Попасти всередину можна з екскурсією , яку проводять волонтери. Як правило , треба завчасно записатися на відвідування. В палаці збереглися цікаві інтер'єри в стилі рококо.

Claudio Piovano

Google
Splendido esempio di palazzo in stile barocco piemontese. Finalmente aperto a visite guidate, seppure, per ora pochi giorni a settimana. Le guide, volontari dell'associazione "Amici di Palazzo Chiablese" sono molto preparati e disponibili. Occorre prenotare le visite. Per Torino è un altro gioiello.

Marisa Fantino

Google
Il nostro patrimonio culturale. L'ingresso si apre sulla Piazza del Duomo. Nel 1753 fu residenza destinata a Benedetto Duca del Chiablese. Dall'atrio dalle ampie volte si accede a uno scenografico scalone che conduce al piano nobile un susseguirsi di sale ricche di arredi, stucchi, boiseries, specchiere e sovrapporte dipinte. Un sentito ringraziamento alla Signora (volontaria) dell'associazione che ci ha fatto rivivere i fasti del passato nel percorso della visita.

Giuseppe Lonero

Google
Ho visitato la mostra "Da Botticelli a Mucha", ed è stata un'esperienza molto interessante. La mostra è molto ben curata, con opere esposte di buon livello, e il tema è affascinante,