Alessia Impagliazzo
Google
Se cerchi un ristorante a Caserta lontano dal caos, un po’ diverso dall’ordinario, ti consiglio il Vairo del Volturno a Vairano Patenora.
Senza meta, abbiamo deciso di uscire dall’autostrada a Caianiello per raggiungerlo, perché ne avevamo sentito parlare bene.
Che dire, il servizio in sala e la ricerca gastronomica dello chef Renato sono una sinfonia perfetta.
Questo luogo - che qualcuno ho letto suggerisce di rimordernare - è un ristorante di famiglia (da ben 3 generazioni), che Renato ha voluto portare avanti proponendo un altro tipo di gastronomia.
Vado retro quindi agli ambienti fastidiosamente moderni, con neon e un po’ troppo fumo negli occhi.
Il Vairo del Volturno racconta una storia, non è più un ristorante tradizionale, ma ha la capacità più unica che rara di non risultare ingessato, ha un’anima accogliente, anche grazie a Ugo e Luigi che si occupano della sala e accompagnano la scelta dei vini.
È possibile pranzare all’esterno o all’interno (la sala è ampia, viene garantito il distanziamento e chiesto il green pass all’ingresso).
Veniamo quindi al cibo, è possibile scegliere tra un menù degustazione di terra (60 euro circa) e uno di mare a un prezzo fisso (70 euro circa), optando, come ho fatto io, anche solo per 3 portate (40 euro circa senza bevande). La qualità-prezzo è favolosa!
Pane, focacce e grissini sono preparati in casa, utili per accompagnare l’olio delle Colline Sidicine.
L’entrèe è omaggiato dalla casa, a questo seguono piatti curati e gustosi, ma senza inutili fronzoli.
A me è piaciuto tutto in particolare il sorbetto di Feolia (mai provato sino ad ora), i mezzi paccheri, la frolla con la mela cotogna (ho un debole per i dolci).
Il caffè servito in un servizio di Richard Ginori è il tocco di classe per concludere il pranzo.
Oltre a Renato, un plauso va a Ugo e Luigi che sanno raccontare i suoi piatti, ma ancor di più il loro territorio, consigliando e valorizzando quello che la nostra regione ha da offrire… penso a borghi, cantine e molto altro ancora.
Spero che in molti sceglieranno itinerari diversi da quelli più battuti, ritrovando la gioia di scoprire piccole grandi sorprese a pochi passi da casa.
Complimenti a tutti, ritorneremo presto.